Note sulla geminatio consonantium nel corpus epigrafico peligno
Pubblicato 2024-07-11
Parole chiave
- Epigrafia,
- Riforme ortografiche,
- Latino,
- Peligno
Abstract
L'alfabeto peligno, come quello ereditato dai latini nel IV-III secolo a.C., in origine non distingueva graficamente tra consonanti deboli e intense. In latino tale distinzione si presenta graficamente a partire soltanto dal III sec. a.C. a seguito di una riforma ortografica. Un'attenta analisi dei dati del corpus epigrafico peligno rivela che gli effetti di questa riforma ortografica promanata da Roma si sono diffusi in tutta la comunità latinofona a partire dal II secolo a.C. arrivando perfino fra le popolazioni italiche come i Peligni. Gli stretti contatti nel tempo tra Latini e Peligni, nella regione abruzzese, hanno creato infatti una fitta rete di influenze che si riflette nel corpus epigrafico di entrambe le lingue. Le oscillazioni grafiche tra forme geminate e deboli riscontrate nel corpus dei Peligni sono da intendersi come il risultato di un'accettazione ancora 'imperfetta' o parziale della riforma ortografica della geminatio da Roma, mediata dagli ambienti 'dialettali' o regionali latini.
Riferimenti bibliografici
- ADAMS, J. (2003), Bilingualism and the Latin Language, Cambridge.
- ADIEGO, I. X. (2012), Osco central y meridional frente a osco del norte (¿o más bien estandarización frente a no estandarización?), in «Mélanges de l’École française de Rome: antiquité», 124, 2, pp. 309-317, Roma.
- ADIEGO, I. X. (2016), Consideraciones sobre peligno anacet(h)a (i̯ demás variantes), in ANCILOTTI, A., CALDERINI, A., MASSARELLI, R. (a cura di) Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica, pp. 17-26, Roma.
- ALLEN, W.S. (1968). Vox Graeca: A Guide to the Pronunciation of Classical Greek, Cambridge.
- BERNARDI PERINI, G. (1983). Le “riforme” ortografiche latine di età repubblicana, in «AION», 5, pp. 141-169, Napoli.
- BUCK, D. (1904). A Grammar of Oscan and Umbrian: With a Collection of Inscriptions and a Glossary, Boston.
- BUONOCORE, M. (2002). L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, voll. I-II, L’Aquila.
- BUONOCORE, M. (2004), Supplementa Italica, 22, Roma.
- BUONOCORE, M. POCCETTI, P. (2013), Una nuova iscrizione peligna del gruppo «an(a)c(e)ta», in «Epigraphica», 85, pp. 59-106, Sassari.
- CAMPANILE, E. (1991), La mobilita personale nell'Italia antica, in CAMPANILE, E. (a cura di) Rapporti linguistici e culturali tra i popoli dell'Italia antica, pp. 11-21, Pisa.
- COLEMAN, R. (2000). The Contribution to Vulgar Latin in Italy from Other Languages in the Peninsula; Some Case Studies, in HERMAN, J., MARINETTI, A., & MONDIN L. (ed.), La preistoria dell'italiano: Atti della Tavola Rotonda di Linguistica Storica, pp. 23-40, Berlin, New York.
- CRAWFORD, M. H. (a cura di) ET ALII (2011), Imagines Italicae: A Corpus Of Italic Inscriptions, voll. I-III, London.
- DE VAAN, M. (2011). Etymological Dictionary of Latin. Leiden.
- DESBORDES, F. (1990), Idées romaines sur l’écriture, Lille.
- DUPRAZ, É. (2008), Des prénoms sabelliques aux prénoms latins en pays nord-osque, in POCCETTI, P. (a cura di), Les prénoms de l’Italie antique, pp. 111-132, Pisa-Roma.
- Dupraz, É. (2009), Hypothèses Sur Les Origines Du Si̯stème Gentilice En Pai̯s Nord-Osque, in POCCETTI, P. (a cura di), L'onomastica dell'Italia antica: aspetti linguistici, storici, culturali, tipologici e classificatori, pp. 319-339, Roma.
- DURANTE, M. (1962), Un fenomeno di sostrato italico nei dialetti centro-meridionali, in «Annali della Fac. di Magistr. di Palermo¬», 3, pp. 93-103, Palermo.
- JIMÉNEZ ZAMUDIO, R. (1986), Estudio del dialecto peligno i̯ de su entorno lingüístico, Salamanca.
- LEJEUNE, M. (1976), L’anthroponymie osque, Paris.
- MANCINI, M. (2019a). Repertori grafici e regole d’uso: il caso latino , in AGOSTINIANI, L. E MARCHESE, M.P. (a cura di), Lingua, testi, storia. Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi, pp. 13-53, Roma.
- MANCINI, M. (2019b [2020]), Sui frammenti ortografici di Lucilio: a proposito di alcuni lavori recenti, in «Atti del Sodalizio Glottologico Milanese», XIV, pp. 109-139, Milano.
- MARAS, F. D. (2020), Le scritture dell'Italia preromana, in «Paleohispanica», 20, pp. 923-968, Saragozza.
- MARINETTI, A. (1985), Le iscrizioni sud-picene, Firenze.
- MCCULLAGH, M. (2011), The sounds of Latin: Phonology, in Clackson, J. (ed.), A Companion to the Latin Language, pp. 83-91, Malden.
- MEISER, G. (1987), Pälignisch, Latein und Sudpikenisch, in «Glotta», 65, pp. 104-125, Köln.
- MIDDEI, E. (2015a), Gli antroponimi sabellici in *-ai̭os e le basi onomastiche con morfo-struttura acca-, in «Graeco-Latina Brunensia», 20, pp. 105-121, Brno.
- MIDDEI, E. (2015b), L’onomastica peligna tra variazione, identità e contatto, in «Studi e Saggi Linguistici», LIII, pp. 109-127, Pisa.
- MIDDEI, E. (2017), Le basi *ap(p)a- e *at(t)a- tra lessico e onomastica nell’ambito sabino, latino ed etrusco, in «Mediterranea», 14, pp. 82-101, Roma.
- ORIOLES, V. (1972), Fenomeni di palatalizzazione e di assibilazione nelle lingue dell'Italia antica, «Studi Linguistici Salentini», 5/1, pp. 69-100, Lecce.
- ORIOLES, V. (1995), Lega linguistica italica e palatalizzazioni, «Incontri Linguistici», 16, pp. 71-78, Pisa-Roma.
- PAULI, C. (1887). Altitalische Studien, vol. 5, Hannover.
- PISANI, V. (1954), Palatalizzazioni osche e latine, in «AGI», 39, Milano, pp. 112-119.
- PISANI, V. (1971), Ricognizioni osche e messapiche, in «ACSMGr», XI, pp., Taranto.
- POCCETTI, P. (2020), Lingue sabelliche, , in «Paleohispanica», 20, pp. 403-449, Saragozza.
- RIX, H. (1972). Zum Ursprung des römisch-mittelitalischen Gentilnamensystems, in TEMPORINI, H. (a cura di), Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt. Vol. 1, 2, pp. 700-758, Berlin-New York.
- STUART-SMITH, J. (2004). Phonetics and Philology: Sound Change in Italic, Oxford.
- TAMPONI, L. (2022). La geminatio consonantium: studio su un corpus di epigrafi latine anteriori al I secolo d.C., in «Studi e Saggi Linguistici¬», LX (2), pp. 29-50, Pisa.
- UNTERMANN, W (2000), Wörterbuch des Oskisch-Umbrischen [= Handbuch der italischen Dialekte 3], Heidelberg.
- VON PLANTA, R. (1892), Grammatik der oskisch-umbrischen Dialekte, Strassburg.