Pubblicato 2025-07-11
Parole chiave
- unaccusativity,
- Old Champenois,
- auxiliary selection
Abstract
Il presente contributo si inserisce in uno spazio ancora poco esplorato dalla ricerca, cioè lo studio dell’intransitività scissa nei diversi sottodomini della Langue d’Oil. L’analisi si concentra, in particolare, sulla codifica dell’inaccusatività nell’antico champenois (una varietà del dominio della Langue d’Oil). Nella prima sezione si discuterà lo sviluppo dei predicati latini esse e habere come ausiliari perfettivi con i verbi monoargomentali in antico champenois. L’analisi rivela i primi segni del processo che ha portato all’uso di avoir come unico ausiliare perfettivo nello champenois contemporaneo, con avoir che invade gradualmente i domini funzionali di être. La distribuzione della selezione dell’ausiliare nell’antico champenois è sensibile al modello Split Intransitivity Hierarchy, un gradiente dall’interfaccia semantico-sintattica di intransitività scissa proposto da Sorace (2000). Nella seconda sezione si discute una potenziale correlazione tra verbi inaccusativi e soggetti post-verbali. Anche in questo caso i dati sono stati classificati in classi semantiche secondo il modello di Sorace (2000). I risultati rivelano una correlazione tra la posizione post-verbale dei soggetti nelle costruzioni inaccusative e le classi semantiche dei predicati, suggerendo una possibile interazione tra il pattern verbo-soggetto, la distribuzione degli ausiliari e l’organizzazione gerarchica delle classi di predicati.