Vol. 60 No 2 (2022)
Discussioni

La "correptio iambica" tra metrica e linguistica

Lucio Ceccarelli
Università dell’Aquila

Publiée 2022-12-24

Résumé

Il presente articolo discute il ruolo dell’accento nella correptio iambica, al fine di ribadire l’eccezionalità dell’abbreviamento di sillabe toniche in posizione interna di parola e confermando al contempo la natura linguistica del fenomeno. Nel complesso, questo studio si contrappone alle tesi che considerano la correptio una licenza metrica o una convenzione della lingua del teatro.