Pubblicato 2022-12-24
Parole chiave
- Latin linguistics,
- epigraphy,
- orthography,
- historical linguistics
Abstract
La geminazione consonantica è una delle più importanti innovazioni ortografiche del latino repubblicano. Tuttavia, la cronologia della grafia e le ragioni della sua diffusione sono questioni dibattute in letteratura. Il presente lavoro fornisce una panoramica dell’evoluzione diacronica del fenomeno attraverso l’analisi di iscrizioni latine provenienti da Roma e dalla penisola italiana. Si farà riferimento a fattori fonologici, in particolare all’accento lessicale. Si mostrerà come l’analisi di tali fattori, così come l’esame del contesto linguistico e storico-sociale della realizzazione delle iscrizioni, possa far luce sulle ragioni e sui tempi di diffusione della geminatio consonantium.