|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 55, N. 1 (2017) |
Cicli lessicali e polisemia nelle nominalizzazioni. Analisi di un corpus italiano |
Abstract
PDF
|
Raffaele Simone, Gioia Insacco |
|
XLIX |
Classi di parole, strutture e combinazioni nella lessicalizzazione degli eventi di moto in italiano L2 |
Abstract
PDF (English)
|
Valeria Bandecchi |
|
XLVIII |
Codifica della direzione nel sistema nominale indoeuropeo: un’ipotesi scalare |
Abstract
PDF (English)
|
Germana Olga Civilleri |
|
V. 55, N. 2 (2017): Word Combinations: phenomena, methods of extraction, tools |
Combinazioni di parole che costituiscono entrata. Fenomeni, rappresentazione lessicografica e aspetti lessicologici |
Abstract
PDF
|
Raffaele Simone, Valentina Piunno |
|
XLVII |
Conjunctive Markers in (Mandarin) Chinese and Indo-European Languages: an Interlinguistic Comparison |
Abstract
PDF (English)
|
Emanuele Banfi, Giorgio Francesco Arcodia |
|
V. 56, N. 2 (2018) |
Continuum di complessità: verso una definizione tipologica del formato di parola |
Abstract
PDF
|
Vittorio Ganfi |
|
XLIX |
Cronaca di etimologia sanscrita. Parte I |
Abstract
PDF (English)
|
Daniele Maggi |
|
V. 51, N. 1 (2013) |
Cronaca di etimologia sanscrita. Parte II |
Abstract
PDF (English)
|
Daniele Maggi |
|
V. 54, N. 1 (2016) |
Cronaca di etimologia sanscrita. Parte III |
Abstract
PDF
|
Daniele Maggi |
|
V. 57, N. 2 (2019) |
Cronaca di etimologia sanscrita. Parte IV |
Abstract
PDF (English)
|
Daniele Maggi, Rosa Ronzitti |
|
V. 55, N. 2 (2017): Word Combinations: phenomena, methods of extraction, tools |
D. Baglioni e O. Tribulato, a cura di, “Contatti di lingue – Contatti di scritture” |
Abstract
PDF
|
Annamaria Chilà |
|
V. 50, N. 2 |
Discutendo ancora sulla (presunta) morte del fonema |
Abstract
PDF (English)
|
Alberto Manco |
|
XLIX |
Discutendo sulla (presunta) morte del fonema |
Abstract
PDF (English)
|
Federico Albano Leoni |
|
V. 53, N. 2 (2015) |
Divagazioni sulla legge degli appellativi in greco e in vedico |
Abstract
PDF
|
Romano Lazzeroni |
|
V. 54, N. 2 (2016) |
Eoardo Cavani's Modeling Phonologization. Vowel reduction and epenthesis in Lunigiana dialects |
Abstract
PDF
|
Lorenzo Filipponio |
|
V. 57, N. 1 (2019) |
Equivalenza semantica fra tedesco e italiano: un’analisi contrastiva di bis (zu) e fin(o) (a) |
Abstract
|
Patrizio Malloggi |
|
XLVII |
External sandhi: what the initial CV is initial of |
Abstract
PDF (English)
|
Tobias Scheer |
|
XLVI |
Fenomenologie sinestetiche tra retorica e pragmatica |
Abstract
PDF (English)
|
Maria Catricalà |
|
V. 50, N. 1 (2012) |
Fra semantica e morfologia: i deverbali vedici raddoppiati del tipo cákri- |
Abstract
PDF (English)
|
Romano Lazzeroni |
|
V. 51, N. 2 (2013) |
Francesca M. Dovetto e Monica Gemelli (20132) [20121], Il parlar matto. Schizofrenia tra fenomenologia e linguistica. Il corpus CIPPS, ISBN 978-88-548-6112-1, pp. 601, Euro 32. |
Abstract
PDF (English)
PDF
|
Roberta Cella |
|
V. 51, N. 2 (2013) |
Francine Mawet (2012), Grammaire sanskrite à l’usage des étudiants hellénistes et latinistes, Peeters, Lovanio - Parigi - Walpole, MA, ISBN 978- 90-429-2537-3, pp. XVI-294, Euro 38. |
Abstract
PDF
|
Romano Lazzeroni |
|
XLVI |
Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica (P. Di Giovine) |
Abstract
PDF (English)
|
Paolo Di Giovine |
|
XLVIII |
Frase relativa e posizione attributiva nel cretese antico: un caso di “aggettivazione del verbo”? |
Abstract
PDF (English)
|
Romano Lazzeroni |
|
XLVII |
Giuseppe Gitti, Sordità e apprendimento della lingua |
Abstract
PDF (English)
|
Chiara Taddei |
|
XLVI |
Gli aggettivi latini in -idus |
Abstract
PDF (English)
|
Rossana Di Gennaro |
|
26 - 50 di 168 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 7 > >> |